Genova Nervi Hotel

CERCA ALBERGHI
Alberghi Genova Nervi
Check-in
Check-out
Altra destinazione


.: NERVI
 Nervi è una delegazione residenziale all'estrema periferia orientale di Genova.
 Fa parte della circoscrizione comunale "IX Levante".
 Dispone di un piccolo porto turistico, di una lunga scogliera sulla quale è stata costruita la lunga passeggiata intitolata ad Anita Garibaldi.
 Nel film Palombella rossa di Nanni Moretti si vede il protagonista in giovane età che lungo la passeggiata a mare di Nervi porta la sacca con l'occorrente per giocare a pallanuoto nella piscina collocata nel piccolo porto.
 Le alture a ridosso del mare garantiscono a Nervi un clima particolarmente gradevole. Nelle giornate invernali è possibile che la temperatura a Nervi sia superiore anche di 10 gradi rispetto alla temperatura presente nel resto di Genova. Tuttavia dai dati raccolti in molti anni è emerso che, dopo Ospedaletti, e ancor prima di Nervi il clima più mite del genovesato e dell'intera Liguria è quello di Pegli.
 Nervi e'una piacevole localita' del Levante genovese nota per le bellezze naturalistiche e per la mitezza del clima. Incastonata tra i monti ed il mare unisce scenari aspri a scorci di particolare dolcezza. L'integrazione con Genova e la vicinanza alle altre localita' della riviera ligure di Levante le forniscono una posizione ed una logistica privilegiata potendo unire i servizi tipici di elegante zona alberghiera e residenziale cittadina alle piu' mondane caratteristiche rivierasche.
 Near-av-inn, vicino al mare, sembra essere l'origine del nome di Nervi, e vicino al mare tra il ponte romano e la baia del porticciolo, lungo il tracciato della via Aurelia, sono sorte le prime abitazioni di Nervi. Una "stazione" per il cambio dei cavalli nei primi decenni dell'era cristiana, ed un punto di imbarco e sbarco merci da e per l'interno, attraverso i crinali, la Val Bisagno e la Fontanabuona nei secoli successivi, sono state, probabilmente, le motivazioni principali per la costituzione ed il consolidamento di un insediamento nella zona. Il ponte romano per garanzia del passaggio e il castello come presidio militare per la sicurezza dei traffici, rappresentano le prime strutture (più volte ricostruite), seguite nei secoli successivi dalla pieve di S. Siro importante, ai tempi, per le dimensioni del territorio di competenza che andava da Sturla a Sori.
 Gli abitanti hanno sempre unito le attivita' agricole e della pesca con quelle marinare, sia commerciali che militari. Oltre alle coltivazioni (in particolare degli agrumi) Nervi era un centro "logistico intermodale" dove la merce passava da mezzi di trasporto terrestri a quelli acquatici e viceversa; disponeva anche di una flotta di navi integrata con quella genovese di cui si ricorda nel 1290 la manovra che porto' ad espugnare
 Il porto di Pisa rompendone la catena all'imboccatura e che consenti' la definitiva sconfitta della "repubblica" toscana da parte dei genovesi. Intorno alla la meta' del 1500 viene costruita la torre "del fieno" (oggi Groppallo) per segnalare l'arrivo delle navi saracene mentre, alla fine del secolo, i frati minimi di S. Francesco realizzano un cenobio e la cappella dedicata al santo dove sorge oggi il collegio Emiliani. Alla fine del XVI secolo la prima immagine di Nervi mostra il borgo del porticciolo, la piana mite e verdeggiante rialzata sulla scogliera, la torre ed il castello a protezione del luogo. Nei secoli successivi le abitazioni crebbero lungo l'arteria principale mentre l'acquisto dei terreni piu' pregiati (a Sud della strada) da parte di alcune famiglie nobili del tempo e la costruzione delle relative ville (Grimaldi, Serra, Gnecco, Croce) garantivano la conservazione e la valorizzazione dell'ampia fascia costiera da allora in gran parte immutata e riscontrabile passeggiando nei Parchi. La costruzione della ferrovia e la successiva apertura del Viale delle Palme agli inizi del XX secolo forniscono a Nervi un'impostazione che a meno della strada di sfogo a monte (D.Somma) sara' definitiva.