La passeggiata Anita Garibaldi
Lungo la passeggita Anita Garibaldi si trova la torre Gropallo
(dal nome del marchese Gaetano Gropallo che l'acquistò a metà del
XIX secolo) nota anche come "torre del fieno", per via del fieno
bagnato che veniva bruciato sulla parte superiore della torre per
produrre fumo e segnalare pericoli.
La costruzione della torre è risalente alla metà del cinquecento,
ma negli anni è stata modificata e restaurata più volte. Nel 1936
la torre venne acquistata dal comune di Genova, e successivamente
ospitò la sede della Lega navale italiana e la sezione di Nervi
dell'Associazione Nazionale Alpini (presente ancora oggi).
La passeggiata venne costruita in due tempi dal marchese Gropallo,
la prima parte nel 1862, per collegare il porticciolo con la torre
Gropallo, la seconda nel 1872 per collegare via Serra Gropallo (la
stada che attraversa i parchi) con la zona di Capolungo, ma sembra
che lungo il percorso della passeggiata esistesse fin dalla prima
metà del XIX secolo un piccolo sentiero, usato principalmente dai
pescatori e contadini del luogo.
La passeggiata prevede diversi accessi (di cui alcuni chiusi
per motivi di sicurezza) alla scogliera sottostante, che durante
i mesi estivi è intensamente frequentata da bagnanti e da qualche
pescatore.
I parchi

Alle spalle della scogliera e dei soleggiati orizzonti della
passeggiata numerosi passaggi consentono l'ingresso nei Parchi,
un elegante raccordo di 100.000 metri quadrati tra i monti ed il
mare. Tra le palme o all'ombra dei pini marittimi e delle numerose
essenze esotiche importate dalle famiglie nobili nei secoli scorsi,
è possibile passeggiare godendo la fioritura del roseto che si prolunga
da Aprile fino a Novembre.
Per coloro che desiderano unire la cultura al relax offerto
dalle bellezze paesaggistiche la scelta spazia dalla raccolta Frugone
ospitata nella seicentesca villa Grimaldi, al museo d'arte moderna
di villa Serra, alla dimora-museo di villa Luxoro dove le collezioni
di statuine del presepe sono affiancate da arredi e servizi da tavola
provenienti da ogni parte del mondo.
La posizione delle ville e dei parchi e la lussureggiante
vegetazione rendono questi luoghi un'elegante e raffinato palcoscenico
naturale adatto ad ospitare interessanti manifestazioni estive,
dal Festival Internazionale del Balletto, alle rassegne cinematogra-
fiche, ai concerti jazz.
Villa Gnecco, si trova sul torrente Nervi, poco sopra il tratto
attraversato dal ponte storico di Nervi. Costruita nel XVIII secolo,
ha la caratteristica struttura a angoli rinforzati a corpi angolari
avanzati, alla maniera delle fortificazioni, che racchiudono la
loggia a tre arcate al centro.
Villa Groppallo: con il parco venne donata al Comune di Genova.
Villa Luxoro: all'estremità di Levante del Sestiere, realizzata
all'inizio del Novecento, sede oggi di un museo che ospita le ricche
collezioni di quadri e antiquariato dei proprietari, con le successive
aggiunte. In essa sono alcune note tele di Alessandro Magnasco.
Il parco si affaccia sulla scogliera a picco sul mare
La chiesa di San Siro (chiesa Plebana): è la prima chiesa
parrocchiale di Nervi, che dell'epoca medioevale conserva il titolo
di "Plebana" e la facciata di dimensioni minori rispetto alle attuali,
riscoperta in recenti restauri e lasciata in evidenza con le pietre
a conci di grossa dimensione. All'interno opere scultoree del periodo
neoclassico di vari artisti genovesi, legati all'Accademia Ligustica
di Belle Arti, tra i quali gli scultori Pasquale Bocciardo e Bernardo
Mantero
La torre Groppallo: realizzata nella seconda metà del Cinquecento
dopo la pesante incursione del corsaro turco Dragut (Thorgut, Turgut),
prende il nome attuale dal fatto di essere stata collegata al parco
Groppallo nell'Ottocento. Si trova lungo la passeggiata a mare Anita
Garibaldi.
Il castello di Nervi: Costruito a protezione dell'approdo,
attuale porticciolo alla foce del torrente Nervi, dove inizia la
passeggiata a mare Anita Garibaldi (vedi oltre, passeggiata Anita
Garibaldi, torre Groppallo).